frase: soggetto verbo . soggetto: articolo nome articolo: one of il la
nome:one of cane gatto fiume macchina prato
verbo:one of corre beve salta
|
|
frase: soggetto aggettivo opt verbo . |
|
frase: soggetto verbo complemento-list opt . complemento-list: complemento complemento complemento-list complemento: articolo nome preposizione nome |
|
frase: soggetto verbo complemento-clist opt . complemento-clist: complemento complemento , complemento-clist complemento: articolo nome preposizione nome |
|
element: alternative ... more ... |
|
frase: soggetto verbo complemento-list opt . soggetto: articolo aggettivo opt nome articolo: one of il la
aggettivo:one of mio tuo
nome:one of cane gatto fiume macchina prato
verbo:one of corre beve salta
complemento-list:complemento complemento complemento-list complemento: articolo nome preposizione nome preposizione: one of nella sul
|
|
<TABLE> <TR> <TD>a</TD> <TD>b</TD> <TD>c</TD> </TR> <TR> <TD> <TABLE> <TR> <TD>a1</TD> </TR> <TR> <TD>a2</TD> </TR> </TABLE> </TD> <TD>b1</TD> <TD>c1</TD> </TR> </TABLE>
|
|
<TABLE> <TR> <TD>a</TD> <TD>b</TD> <TD>c</TD> </TR> <TR> <TD> <TABLE> <TR> <TD>a1</TD> </TR> <TR> <TD>a2</TD> </TR> </TABLE> </TD> <TD>b1</TD> <TD>c1</TD> </TR> </TABLE> |
|
// o # Posto dopo un'istruzione, tutto ciò che compare sulla stessa linea dopo questi simboli verrà interpretato come commento. /* */ o <!-- --> Ogni carattere compreso tra questi simboli verrà interpretato come commento |
falso AND falso
|
risultato falso
|
falso AND vero
|
risultato falso
|
vero AND falso
|
risultato falso
|
vero AND vero
|
risultato vero
|
falso OR falso
|
risultato falso
|
falso OR vero
|
risultato vero
|
vero OR falso
|
risultato vero
|
vero OR vero
|
risultato vero
|
NOT falso
|
risultato vero |
NOT vero
|
risultato falso |


asm auto break case catch char class const continue default delete do double else enum extern float for friend goto if inline int long new operator private protected public register return short signed sizeof static struct switch template this throw try typedef union unsigned virtual void volatile while |
|
operatore: one of
+ - * / % ^ & | ~ ! = < > += -= *= /= %= ^= &= |= << >> <<= >>= == != <= >= && || ++ -- , ->* -> .* :: () [] ?:
separatore:one of
( ) , ; : { }
|
scrivi sullo schermo "Ciao Inserisci un numero"; A = -numero inserito da tastiera-; B = A * A; scrivi sullo schermo "Il quadrato di " A " è " B; * Anche B è una variabile e viene usata per registrare il risultato finale
|
istruzione-if : if ( espressione ) istruzione if ( espressione ) istruzione else istruzione |
intero A = 50; scrivi sullo schermo "Inserisci un numero tra 0 e 100"; intero B = -numero inserito da tastiera-; if (B < A) { scrivi sullo schermo "Il numero inserito è minore di cinquanta"; } else if (B > A) { scrivi sullo schermo "Il numero inserito è maggiore di cinquanta"; } else { //poiché A non è minore o maggiore deve essere uguale scrivi sullo schermo "Il numero inserito è cinquanta"; } |
istruzione-while : while ( condizione ) istruzione |
istruzione-do : do istruzione while ( condizione ) ; |
istruzione-for : for ( inzializzazione ; condizione ; incremento ) istruzione |
inzializzazione while ( condizione ) { istruzione incremento } |
carattere DACERCARE = "valente"; intero INDICE = 10000; carattere NOMI_ELENCO[INDICE] = -variabile che contiene tutti i nomi-; carattere NUMERI_ELENCO[INDICE] = -variabile che contiene tutti i numeri; for (intero A = 0; A < INDICE;) { //manca l'ultima opzione, quella di incremento, perché presente dentro al FOR intero B = (A + INDICE) / 2; if (DACERCARE < NOMI_ELENCO[B]) { INDICE = B; } else if (DACERCARE > NOMI_ELENCO[B]) { A = B; } else { scrivi sullo schermo "Il numero cercato è" NUMERI_ELENCO[B]; -fine del programma-; } } |
intero quadrato(intero ALPHA) { // questa è la funzione quadrato (che restituisce un intero) intero QUAD = ALPHA * ALPHA; scrivi sullo schermo "Il quadrato di " ALPHA " è " QUAD; ritorna; //esce della funzione } -inizio programma- scrivi sullo schermo "Ciao Inserisci tre numeri"; intero A = -numero inserito da tastiera-; intero B = -numero inserito da tastiera-; intero C = -numero inserito da tastiera-; quadrato(A); quadrato(B); quadrato(C); -fine programma- * In questo esempio quando chiamiamo la funzione quadrato(A) la variabile ALPHA assume lo stesso valore di A
** Si consideri che anche il programma principale è in definitiva una funzione che non restituisce valore
|